Decreto+Salva-Superbonus%2C+arriva+il+s%C3%AC+del+Senato%3A+chi+pu%C3%B2+beneficiarne+e+tutte+le+novit%C3%A0+introdotte
labiennaleit
/2024/02/24/decreto-salva-superbonus-arriva-il-si-del-senato-chi-puo-beneficiarne-e-tutte-le-novita-introdotte/amp/
News

Decreto Salva-Superbonus, arriva il sì del Senato: chi può beneficiarne e tutte le novità introdotte

Con il sì del Senato, il decreto Salva-Superbonus è finalmente attivo. Scopriamo quali sono le novità e come beneficiarne

Il decreto Salva-Superbonus, approvato in precedenza dalla Camera ha ricevuto il via libera anche dal Senato.

Decreto salva superbonus, cosa cambia (labiennale.it)

Questo decreto legislativo (per esattezza il n. 212/2023) porta infatti misure urgenti relative alle agevolazioni in campo edilizio che si rendono sempre più necessarie. Dopo l’esame della Camera, il Senato ha provveduto ad analizzarlo in tempi velocissimi e sono stati anche respinti tutti gli emendamenti proposti dai partiti d’opposizione. Ma quali sono le novità introdotte a riguardo e i cambiamenti inattesi?

Cosa c’è da sapere sul decreto Salva-Superbonus

Questo decreto, tanto atteso, porta con sé tutta una serie di novità che è importante conoscere. La prima riguarda le detrazioni relative agli interventi di Superbonus al 110% o al 90%, attuate con sconto in fattura o con cessione del credito entro il 31 dicembre 2023. Le stesse, infatti, non saranno soggette al recupero da parte dell’Agenzia delle Entrate. E ciò vale anche se i lavori non sono stati ultimati ma portati avanti almeno per il 30%.

Decreto salva superbonus, come funziona (labiennale.it)

Esiste poi la possibilità di avere uno sconto in fattura e cessione del credito per gli interventi di demolizione e ricostruzione che riguardano le zone sismiche 1, 2 e 3. Agevolazione limitata agli interventi per i quali sia stata fatta richiesta entro il 29 dicembre 2023. Chi si trova in comuni colpiti da eventi sismici può inoltre stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni. Tra le altre cose è stato istituito un contributo a fondo perduto per i cittadini a basso reddito (e quindi inferiore ai 15mila euro) e che si trovano a dover affrontare interventi sul condominio.

I lavori, in questo caso, devono riguardare la riqualificazione energetica o sismica e devono essere stati completati almeno al 60% entro il 31 dicembre 2023. Il decreto ha apportato anche delle modifiche decisamente importanti al bonus barriere architettoniche. Dal 30 dicembre 2023, la detrazione sarà infatti limitata a interventi volti a eliminare le barriere architettoniche rappresentate da scale, ascensori, rampe, piattaforme elevatrici e servo-scala. Gli interventi precedentemente ammessi e non inclusi non saranno più da considerare.

Infine, è importante ricordare che è stato inserito l’obbligo di asseverazione tecnica per verificare e certificare il rispetto di ogni requisito possibile di accessibilità. E, come sempre, vige l’obbligo del bonifico parlante per ogni pagamento relativo alle spese agevolate. I cambiamenti apportati sono indubbiamente tanti ed è molto importante tenerli tutti a mente per non andare incontro a errori di calcolo, specie se si sta pensando di richiedere delle agevolazioni.

Danila Franzone

Recent Posts

Una biblioteca dentro uno scrigno trasparente. Una esperienza unica

Una biblioteca tra passato e futuro: la storia della Biblioteca Federiciana di Fano. Ecco cosa…

12 mesi ago

I particolari che non conoscete sull’Adelaide Cottage: dall’architettura allo scandaloso passato

Il cottage in cui hanno deciso di vivere Kate e William nasconde delle storie particolari:…

12 mesi ago

Messaggi nascosti nelle opere d’arte: cosa significa in realtà la creazione di Adamo di Michelangelo

Sapevate che la creazione di Adamo di Michelangelo contempla un significato nascosto? Ecco cosa è…

12 mesi ago

Il borgo di montagna che è un capolavoro dell’arte. Vedere per credere

Sai che nel nord Italia puoi visitare un borgo che è un'intera opera d'arte? Ecco…

12 mesi ago

I grattacieli più alti al mondo: l’architettura affascinante degli edifici che toccano le nuvole

Hai mai camminato sulle nuvole? Su questi grattacieli puoi esaudire un desiderio molto antico dell'uomo!…

1 anno ago

Troppo famosi per essere rubati: la storia bizzarra dei ladri di Magritte

Alcuni racconti sembrano tratti da storie di fantasia, invece sono del tutto reali: ascoltate questa…

1 anno ago